Lena Dolomites

La Valle di Funes

La Valle di Funes si trova nelle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’UNESCO, nel Parco Naturale Puez Geisler ed è un paradiso per vacanzieri attivi ed amanti della natura. Qui vi aspettano innumerevoli sentieri escursionistici attraverso la natura incontaminata, che vi condurranno a punti panoramici spettacolari come la famosa Seceda e idilliaci rifugi alpini. Esplorate le vette circostanti nella Valle natale di Reinhold Messner o rilassatevi con un picnic nello speciale paesaggio naturale. Ci sono innumerevoli attività qui in estate e in inverno, tra cui ciaspolate o sci alpino, pattinaggio su ghiaccio, sci di fondo, slittino e sci nella famigliare comprensorio sciistico, ideale per bambini.

Il Vostro soggiorno

Godetevi numerose attività per il tempo libero durante il vostro soggiorno in Val di Funes. Dalle escursioni lungo idilliaci sentieri di montagna agli emozionanti tour di sci alpino: le possibilità sono infinite. Lena Dolomites si trova a 200 m a piedi dal comprensorio sciistico a Santa Maddalena. Lì i bambini possono imparare in tutta tranquillità le prime curve con i loro genitori. Sono presenti anche maestri di sci.

La posizione

Lena Dolomites si trova a Santa Maddalena, nella Valle di Funes, nel cuore delle Dolomiti altoatesine. La Valle di Funes è  davvero incantevole e di notevole bellezza naturale. Con i suoi prati alpini e il parco naturale, la Valle offre uno scenario di uno splendore mozzafiato. Per i nostri ospiti invernali, siamo a 200 metri a piedi dal comprensorio sciistico. Lì i bambini possono imparare a sciare in un'atmosfera rilassata.

Caratteristici della Val di Funes sono le imponenti torri rocciose del gruppo delle Odle, che si ergono maestose sopra la valle e sono una delle formazioni montuose più famose delle Dolomiti altoatesine. Queste imponenti vette offrono uno scenario impressionante per escursioni e arrampicate.

La Valle di Funes è attraversata da una varietà di sentieri escursionistici che conducono attraverso fitte foreste, rigogliosi prati alpini e lungo gorgoglianti ruscelli di montagna. Gli escursionisti possono scegliere tra piacevoli passeggiate lungo il fondovalle e impegnativi tour in montagna che conducono alle vette delle montagne circostanti.

Oltre all’imponente paesaggio alpino, la Val di Funes ospita anche pittoreschi villaggi con le tradizionali case in legno e una ricca storia culturale. Santa Maddalena, San Pietro e San Giovanni sono alcune delle affascinanti cittadine che accolgono i visitatori con la loro atmosfera autentica e la calda ospitalità.

La Valle di Funes non è solo un paradiso per gli amanti della natura e degli escursionisti in estate, ma offre numerose attività anche in inverno. Sci alpino, sci di fondo, pattinaggio su ghiaccio, ciaspolate e slittino sono solo alcune delle opzioni per esplorare e godersi il paesaggio invernale innevato.

Nel complesso la Valle di Funes è un luogo che fa battere più forte il cuore degli amanti della natura, degli escursionisti, degli alpinisti e degli interessati alla cultura. Con il suo paesaggio unico e il ricco patrimonio culturale, la valle offre uno scenario indimenticabile per un soggiorno indimenticabile nelle Dolomiti altoatesine.

L’architettura

L'architettura di Lena Dolomites, progettato dal pluripremiato studio Andreas Gruber Architekten AGA, è una fusione di fascino alpino e design contemporaneo che si integra perfettamente nel paesaggio e nella cultura edilizia circostanti.

Lena Dolomites si trova in un pendio è ogni piano cosí é accessibile in modo autonomo. Di conseguenza, l’edificio offre un uso indipendente di ogni suite e un collegamento continuo con l’area circostante.

Le facciate minerali traforate, che ricordano i metodi di costruzione tradizionali della valle, conferiscono all’edificio un carattere rustico ma moderno. Ispirate a modelli rurali, queste facciate si fondono armoniosamente con l’ambiente naturale e creano una connessione tra spazio interno ed esterno.

Un’interpretazione contemporanea del “Söller” sotto forma di terrazze offre ai residenti uno spazio adeguato esterno con una vista mozzafiato sulle montagne circostanti e sul paesaggio naturale. Queste terrazze invitano a soffermarsi e rilassarsi offrendo allo stesso tempo un legame con la natura.

Materiali naturali come legno e pietra caratterizzano l’aspetto dell’edificio e creano un’atmosfera calda e accogliente. Le spaziose camere sono caratterizzate da un’architettura semplice e ridotta che si concentra sull’essenziale e crea una piacevole atmosfera abitativa.

La classificazione A-nature testimonia uno speciale standard energetico e un uso consapevole del consumo energetico dei materiali da costruzione. Ciò riflette l’impegno dell’architetto per la sostenibilità e la tutela dell’ambiente e contribuisce a rendere Lena Dolomites non solo architettonicamente impressionante ma anche ecologicamente sostenibile. L’edificio è riscaldato con una pompa di calore la cui energia elettrica è generata da un impianto fotovoltaico posto sul tetto dell’edificio.

Nel complesso, l’architettura di Lena Dolomites è una riuscita sintesi di tradizione e modernità, che non è solo esteticamente particolare, ma soddisfa anche i più elevati standard di comfort, sostenibilità e integrazione nel paesaggio.

Descrizione delle unità

Sperimentate il lusso nelle nostre spaziose suite per le vacanze, che vi offrono il massimo livello di comfort e un arredamento raffinato. Oltre vi stupiscono anche con il check-in senza contatto e la massima privacy.
Suite giardino (da 150€)

Questo appartamento per le vacanze colpisce i suoi ospiti con un giardino e una vista sulle montagne circostanti e sul paesaggio culturale. L’alloggio di 50 m² è composto da un soggiorno con divano letto per 1 adulto o 2 bambini, una cucina ben attrezzata, 1 camera da letto matrimoniale e 1 bagno e offre quindi spazio per 3-4 persone.

La struttura comprende anche una TV e una rete WLAN ad alta velocità (adatta alle videochiamate). Su richiesta sono disponibili una culla e un seggiolino. Questa struttura offre uno spazio esterno privato con giardino e due sedie a sdraio. Vengono forniti lenzuole, asciugamani e prodotti per la cura del corpo. La struttura dispone di un parcheggio. Non sono ammessi animali domestici, fumatori all’interno della struttura ed eventi. L’alloggio dispone di un’area interna senza gradini. Insieme alle altre unità abitative è disponibile una stazione di ricarica per auto elettriche. Questa struttura dispone di linee guida per aiutare gli ospiti a separare correttamente i rifiuti. Ulteriori informazioni sono disponibili in loco.

La suite è dotata di installazioni per il risparmio di luce e acqua. L’elettricità è generata da un impianto fotovoltaico o da una turbina ad acqua della cooperativa energetica locale. L’edificio certificato A-nature è stato costruito con materiali sostenibili.

Pianta della suite con giardino
Pianta della suite con giardino
Suite di lusso (da 200€)

Questo appartamento si trova al primo piano di Lena Dolomites e colpisce i suoi ospiti con una terrazza privata parzialmente coperta e una vista sulle montagne circostanti e sul paesaggio culturale. L’alloggio di 95 m² è composto da un ampio ingresso con sauna e zona relax, 1 soggiorno con divano letto per 1 adulto o 2 bambini, una cucina ben attrezzata, 1 camera da letto per 3 adulti con un letto matrimoniale e singolo, 1 camera con letto matrimoniale e 1 bagno e offre quindi spazio per 6 persone.

La struttura comprende anche una TV e una rete WLAN ad alta velocità (adatta alle videochiamate). Su richiesta sono disponibili una culla e un seggiolino. Questo alloggio offre anche un’area esterna privata. Vengono forniti lenzuole, asciugamani e prodotti per la cura del corpo. La proprietà dispone di un parcheggio coperto e in caso di necessitá di un ulteriore posto auto. Non sono ammessi animali domestici, fumatori all’interno della struttura ed eventi. L’alloggio dispone di un’area interna senza gradini. Insieme alle altre unità abitative è disponibile una stazione di ricarica per auto elettriche. Questa struttura dispone di linee guida per aiutare gli ospiti a separare correttamente i rifiuti. Ulteriori informazioni sono disponibili in loco.

La suite è dotata di installazioni per il risparmio di luce e acqua. L’elettricità è generata da un impianto fotovoltaico o da una turbina ad acqua della cooperativa energetica locale. L’edificio certificato A-Nature è stato costruito con materiali sostenibili.

Pianta della Suite di lusso
Pianta della Suite di lusso
Suite di lusso Sky (da 200€)

Questo appartamento si trova al primo piano di Lena Dolomites e colpisce i suoi ospiti con una terrazza privata parzialmente coperta e una vista sulle montagne circostanti e sul paesaggio culturale. L’alloggio di 95 m² è composto da un ampio ingresso con sauna e zona relax, 1 soggiorno con divano letto per 1 adulto o 2 bambini, una cucina ben attrezzata, 1 camera da letto per 3 adulti con un letto matrimoniale e singolo, 1 camera con letto matrimoniale e 1 bagno e offre quindi spazio per 6 persone.

La struttura comprende anche una TV e una rete WLAN ad alta velocità (adatta alle videochiamate). Su richiesta sono disponibili una culla e un seggiolino. Questo alloggio offre anche un’area esterna privata. Vengono forniti lenzuole, asciugamani e prodotti per la cura del corpo. La proprietà dispone di un parcheggio coperto e in caso di necessitá di un ulteriore posto auto. Non sono ammessi animali domestici, fumatori all’interno della struttura ed eventi. L’alloggio dispone di un’area interna senza gradini. Insieme alle altre unità abitative è disponibile una stazione di ricarica per auto elettriche. Questa struttura dispone di linee guida per aiutare gli ospiti a separare correttamente i rifiuti. Ulteriori informazioni sono disponibili in loco.

La suite è dotata di installazioni per il risparmio di luce e acqua. L’elettricità è generata da un impianto fotovoltaico o da una turbina ad acqua della cooperativa energetica locale. L’edificio certificato A-Nature è stato costruito con materiali sostenibili.

Pianta della Luxury Suite Sky
Pianta della Luxury Suite Sky

Cultura e tradizione

Nella Valle di Funes, il patrimonio di tradizioni agricole e di vita rurale viene coltivato con grande dedizione. Gli abitanti della valle conservano con orgoglio i loro usi e costumi culturali, strettamente legati all’agricoltura e alla vita rurale. Dall’allevamento del bestiame alla fienagione, le attività quotidiane degli abitanti della Valle di Funes riflettono il loro profondo legame con la natura e lo stile di vita rurale.

Un elemento essenziale della cultura agricola della Valle di Funes è la pecora “Villnösser Brillenschaf”, un’antica e robusta razza di pecore allevata nella regione da secoli. Queste pecore non sono note solo per il loro aspetto caratteristico con gli “occhiali”, ma anche per la loro capacità di adattarsi al duro ambiente alpino. Il pascolo con le pecore contribuisce alla conservazione del paesaggio culturale tradizionale della valle e costituisce una parte importante dell’equilibrio ecologico.

Anche le feste e gli eventi tradizionali svolgono un ruolo importante nella vita culturale della Valle di Funes. Dalle feste parrocchiali alle corse di bestiame alpino, questi eventi offrono uno spaccato della musica tradizionale, dei costumi e delle specialità culinarie della regione. I visitatori hanno l’opportunità di partecipare a questi festeggiamenti e di sperimentare l’ospitalità della gente locale.

La Valle di Funes non è quindi solo un luogo di bellezza paesaggistica, ma anche un vivace centro di cultura e tradizione rurale. La combinazione tra la vita rurale, la cura delle pecore “Villnösser Brillenschaf” e la celebrazione di feste rende la valle una destinazione di vacanza unica e autentica nelle Dolomiti altoatesine.

Attrazioni e caratteristiche speciali

La Valle di Funes offre una varietà di attrazioni che immergono i visitatori nell’affascinante cultura e storia della regione.

La Casa del Parco Naturale Puez-Odle è un eccezionale centro di educazione naturalistica e ambientale nella Valle di Funes. Offre mostre interattive, visite guidate ed eventi informativi che permettono ai visitatori di tutte le età di conoscere la flora, la fauna e la geologia uniche del Parco Naturale Puez-Odle.

Un’altra attrazione è il museo delle pietre a Tiso, che presenta un’affascinante collezione di sfere di pietra provenienti da tutto il mondo. Questa collezione unica offre una visione della diversità geologica e della bellezza della terra ed è un’esperienza affascinante per i visitatori di tutte le età.

La Valle di Funes è anche il luogo di nascita di Reinhold Messner, alpinista e avventuriero di fama mondiale. A San Pietro è prevista la realizzazione di un museo alpino. Nelle vicinanze si trova anche la sua casa natale.

Oltre a questi luoghi interessanti, la Valle di Funes e i suoi dintorni offrono una varietà di altre attrazioni e attività. Da chiese e cappelle storiche come la chiesa di Ranui a pittoreschi rifugi alpini e idilliaci laghi di montagna, qui c’è molto da scoprire ed esplorare. Che si tratti di escursioni, arrampicate, mountain bike o semplicemente di relax in mezzo a una natura mozzafiato, la Val di Funes offre qualcosa per tutti e promette esperienze indimenticabili a tutti i visitatori.

Accessibilità

Santa Maddalena, nella Valle di Funes, è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto. Ecco alcuni modi per raggiungere Santa Maddalena:

In auto

Autostrada A22 (autostrada del Brennero), uscita Klausen e poi seguire le indicazioni per Villnössertal. La strada vi porta attraverso villaggi pittoreschi e paesaggi impressionanti direttamente a Santa Maddalena. Lena Dolomites si trova all’ingresso del paese.

Con i mezzi pubblici

La principale linea di trasporto che serve la valle è la linea 340. Questa linea di autobus collega la città di Bressanone (Bressanone), Chiusa (Chiusa) con diverse località della Valle di Villnöss, tra cui Santa Maddalena. Gli orari possono variare a seconda del periodo dell’anno, per cui si consiglia di controllare in anticipo gli orari attuali e di informarsi presso l’ufficio turistico locale turistico locale .

In treno

Se viaggiate in treno, potete scendere alla stazione di Bressanone o di Chiusa. Da lì ci sono collegamenti in autobus (linea 340) per Santa Maddalena in Villnössertal. In alternativa, potete prendere un taxi o noleggiare un’auto alla stazione per raggiungere la vostra destinazione.

In aereo

Gli aeroporti più vicini sono l’Aeroporto di Bolzano e l’Aeroporto di Innsbruck. Da lì, potete proseguire il vostro viaggio verso Santa Maddalena in auto, treno o auto a noleggio.

Si consiglia di controllare gli orari attuali prima di partire, poiché possono cambiare a seconda del periodo dell’anno e del giorno della settimana. Gli orari sono solitamente disponibili online sui siti delle aziende di trasporto dell’Alto Adige o richiedendoli ai centri di informazione turistica o agli uffici dei trasporti pubblici.

Prenotate ancora oggi il vostro alloggio da sogno nella Valle di Funes e vivete una vacanza indimenticabile nelle Dolomiti altoatesine. Non vediamo l'ora di darvi il benvenuto!